Tematica Conchiglie

Ovula ovum Linnaeus, 1758

Ovula ovum Linnaeus, 1758

foto 477
Da: www.www.manandmollusc.net

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997

Famiglia: Ovulidae Fleming, 1822

Genere: Ovula Bruguière, 1789

Descrizione

I gusci raggiungono in media 65-70 mm di lunghezza, con una dimensione minima di 50 mmetri e una dimensione massima di 120 mm. Sono a forma di uovo (da cui il nome latino ovum, che significa uovo). La superficie del guscio è liscia, lucida e completamente bianca come la neve, con un interno rosso-viola scuro, visibile attraverso l'ampia e lunga apertura, che porta i denti solo su un lato. Negli esemplari viventi il mantello è nero, con un motivo di piccole macchie bianche negli adulti, mentre i giovani assomigliano ad alcuni nudibranchi tossici del genere Phyllidia a causa delle loro papille sensoriali di colore giallo arancio. I lembi laterali del mantello di solito nascondono completamente la superficie bianca, ma il mantello si ritrae rapidamente nell'apertura del guscio quando è disturbata.

Diffusione

Questa specie è distribuita nel Mar Rosso e nell'Oceano Indiano lungo l'Africa orientale (Aldabra, Madagascar, Mozambico, Mauritius, Tanzania, Chagos) e nell'Oceano Pacifico centrale e occidentale (Nuova Zelanda, Australia, North Sulawesi, Malesia, Borneo, Nuova Caledonia, Filippine, Polinesia Francese e Giappone meridionale). Vive nella barriera corallina tropicale in acque poco profonde a 2-20 metri di profondità, di solito su alghe o coralli molli, nutrendosi principalmente di colonie alcionarie (corallo di cuoio, genere Sarcophyton e Sinularia sp. , Alcyoniidae).

Sinonimi

= Amphiperas ovum Linnaeus, 1758 = Bulla ovum Linnaeus, 1758 = Ovula alba Perry, 1811 = Ovula cygnea Röding, 1798 = Ovula oviformis Lamarck, 1801 = Ovula pygmaea Sowerby, 1828 = Ovulum gallinaceum Reeve, 1860 = Xandarovula figgisae Cate, 1973.

Bibliografia

–Morton B. & Morton JE. (1983). The sea shore ecology of Hong Kong. Hong Kong: Hong Kong University Press.
–Lorenz F. & Fehse D. (2009). The Living Ovulidae - A manual of the families of Allied Cowries: * Ovulidae, Pediculariidae and Eocypraeidae. Conchbooks, Hackenheim, Germany.
–Kiener (1840). General species and iconography of recent shells: comprising the Massena Museum, the collection of Lamarck, the collection of the Museum of Natural History, and the recent discoveries of travellers; Boston :W.D. Ticknor, 1837 (described as Buccinum crenulatum).
–Bratcher T. & Cernohorsky W.O. (1987). Living terebras of the world. A monograph of the recent Terebridae of the world. American Malacologists, Melbourne, Florida & Burlington, Massachusetts. 240pp.
–Drivas, J. & M. Jay (1988). Coquillages de La Réunion et de l'île Maurice.
–Kiener (1840). General species and iconography of recent shells: comprising the Massena Museum, the collection of Lamarck, the collection of the Museum of Natural History, and the recent discoveries of travellers; Boston: W.D.


00230 Data: 28/08/1968
Emissione: Conchiglie
Stato: Papua New Guinea
00519 Data: 23/03/1974
Emissione: Noumea Aquarium-Fishes
Stato: New Caledonia

00520 Data: 23/02/2000
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Papua New Guinea
00586 Data: 29/11/2006
Emissione: Cipree
Stato: Samoa

01493 Data: 21/12/2012
Emissione: Conchiglie
Stato: Burundi
Nota: Presente nel foglietto
01503 Data: 21/12/2012
Emissione: Conchiglie
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

01698 Data: 01/03/2007
Emissione: Cipree di Palau
Stato: Palau
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi
02198 Data: 15/03/2018
Emissione: Fari e conchiglie
Stato: Guinea-Bissau
Nota: Emesso in un foglietto di 5 v. diversi